In cammino con i Magi
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Ultima modifica il Lunedì, 06 Gennaio 2020 19:23
- Scritto da Administrator
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano:“Dov’è Colui che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo”. (Mt 2, 1- 2)
Nel Vangelo di Matteo si fa riferimento a tre doni: oro, incenso e mirra.
L’oro è riferito alla regalità del Bambino nato; l’incenso è in segno della sua divinità e la mirra era in segno di morte e sacrificio.
La mirra senz’altro è il dono più misterioso. Si tratta di una resina ricavata da una pianta tipica della penisola arabica che in antichità veniva utilizzata come unguento.
I Magi sono il simbolo dell’uomo in ricerca della verità, sono l’immagine dell’universalità della salvezza: ogni uomo può scegliere se chiudersi o aprirsi alle proposte di Dio.
Mettiamoci in cammino come i Magi e lasciamoci guidare da Gesù, la nostra stella. Mettiamoci in cammino con coraggio, senza temere gli Erodi di oggi.
Come i Magi contempliamo il Bambino donandogli semplicemente il nostro cuore.
Messaggio di benvenuto a don Stefano
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Ultima modifica il Mercoledì, 18 Dicembre 2019 20:12
- Scritto da Administrator
Carissimo don Stefano,
in questo momento così delicato ed importante per la nostra Comunità Parrocchiale, ringraziamo il Signore per la grande benevolenza che continuamente ci dimostra nel mandare, a questa comunità, guide sollecite e pronte alla sua sequela.
Ogni cambiamento va accettato, ma il sacerdote è chiamato continuamente a rinnovare il suo impegno di fedeltà a Dio e al Vescovo che lo può mandare in una nuova realtà ad operare con persone nuove, che hanno un altro stile di vita ma che lo stesso vogliono incontrare ed amare Gesù Cristo. E’ duro anche per una comunità lasciar andare il proprio parroco (soprattutto se ha lavorato bene) e solo una gran fede nell’amore di Cristo ti permette di obbedire nel silenzio e pregare per chi lascia e per chi arriva.
Carissimo don Stefano, con l’aiuto del Signore, questo diventa un momento forte di crescita personale e comunitaria. Siamo tutti chiamati al cambiamento, a rinnovarci, ad assumere un nuovo stile di vita che ci porti a Cristo e ai fratelli.
Ti diamo il benvenuto in questa Comunità che dal 10 Novembre ti appartiene.
La nostra Comunità è una grande famiglia dove ci si ama, ci si rimprovera, ci si perdona, si cresce insieme nel rispetto e nell’amore reciproco. Forse talvolta non mancheranno le delusioni e le incomprensioni ma, come un buon fratello maggiore, tu amaci così come siamo e noi ti saremo riconoscenti per tutte le cose belle che hai già cominciato a donarci.
Ti affidiamo a Maria Santissima!
Messe
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 16 Gennaio 2021 17:00
- Scritto da Don Stefano

Il Parroco
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 19 Ottobre 2020 18:07
- Scritto da Administrator
Don Stefano Macis
ordinato il 18/11/2000 - Cagliari (San Giacomo)
Piazza Repubblica 18 - 09018 - SARROCH
Parroco presso parrocchia S. VITTORIA VERGINE MARTIRE in SARROCH
Nato a Cagliari il 23/09/70
Tel.: 070900027
Indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo di studio: Licenza in Teologia
dal 01/11/2019 ad oggi
Parroco presso parrocchia S. VITTORIA VERGINE MARTIRE in SARROCH
dal 11/11/2012 al 31/10/2019
Parroco presso parrocchia S. PIETRO in VILLA SAN PIETRO
dal 01/09/2006 al 11/11/2012
Parroco presso parrocchia S. MICHELE ARCANGELO in VILLASALTO
dal 17/08/2002 al 31/08/2006
Parroco presso parrocchia S. BASILIO MAGNO in SERRI
dal 18/11/2000 al 16/08/2002
Vicario presso parrocchia SS. CROCIFISSO in CAGLIARI
Parroci di Sarroch dal 1900 ad oggi
Ricordi di Vittoria
Ricordi di Nina
La Parrocchia
- Dettagli
- Categoria principale: La Parrocchia
- Ultima modifica il Lunedì, 12 Novembre 2012 19:55
- Scritto da Administrator
La parrocchia di Sarroch può contare su una chiesa parrocchiale abbastanza ampia consacrata da mons. Paolo Botto nel 1966. Appartiene alla suddetta parrocchia una chiesa più antica: del tempo della sua edificazione non risulta nessuna notizia, solo si è certi che il suo altare maggiore è stato costruito nel 1744 come da un’iscrizione ivi inserita. In periferia, anzi in campagna, si ritrovano i ruderi della chiesa di San Giorgio oggetto ultimamente di lavori di restauro.
È dichiarata monumento nazionale la pila dell’acqua benedetta del secolo XII che si trova nella parrocchiale. Le feste popolare più sentite sono quelle della patrona Santa Vittoria vergine martire che si festeggia il 15 maggio (festa liturgica) e la terza domenica di settembre, e la grande sagra di S. Efisio il I maggio. S. Vittoria si crede martire sarda (Sinnai).
A metà dell’ottocento era in piena attività, e viene tutt’ora utilizzata nella data del sedici maggio, ricorrenza della Madonna del Carmine.
Una chiesetta dedicata a San Nicola, si trovava nella zona di Perd’e Sali, oggi non ve ne sono più tracce.
Quando vi dirigete a Sa Punta, all’inizio del grande rettilineo che discende verso il mare, sulla sinistra si possono osservare due collinette cespugliate, la prima a circa cinquanta metri e la seconda a circa centocinquanta. Ebbene sotto gli arbusti si trovano ancora dei segnali, cioè cocci di mattoni e di tegole.
Religione a Sarroch dal Dizionario Storico Sardo "Angius / Casalis (1833-1856)
Visita Pastorale del 1907
Visita Pastorale del 1914
Visita Pastorale del 1922
Visita Pastorale del 1928
Visita Pastorale del 1934
Visita Pastorale del 1940
Visita Pastorale del 1946